1. Maggiore efficienza luminosa
Proiettori a LED hanno un'efficienza luminosa estremamente elevata, il che significa che possono produrre più emissione luminosa per watt di energia consumata. Rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza o alle lampade alogene, l'efficienza luminosa delle lampade a LED può raggiungere gli 80-100 lumen per watt o anche di più, mentre l'efficienza luminosa delle lampade a incandescenza è solitamente di soli 10-15 lumen per watt e le lampade alogene sono di 20-30 lumen per watt. Lumen per watt o giù di lì. I LED raggiungono una maggiore efficienza di utilizzo dell'energia utilizzando l'energia elettrica in modo più efficiente e convertendo più energia in luce anziché in calore. Ciò significa che, a parità di requisiti di luminosità, la potenza delle luci a LED può essere molto inferiore a quella delle lampadine tradizionali, riducendo così notevolmente il consumo energetico. Inoltre, grazie al continuo progresso della tecnologia LED, la sua efficienza luminosa ha ancora il potenziale per continuare a migliorare in futuro. Per l’illuminazione esterna di grandi superfici o per gli spazi commerciali a lungo termine, l’elevata efficienza luminosa dei proiettori a LED può portare direttamente significativi effetti di risparmio energetico, riducendo al contempo le bollette elettriche e le emissioni di carbonio.
2. Minore produzione di calore (produzione minima di calore)
Gli apparecchi di illuminazione tradizionali, come le lampade a incandescenza e alogene, generano grandi quantità di calore durante il funzionamento perché si affidano a filamenti riscaldati per emettere luce. Infatti, la maggior parte dell'energia elettrica delle lampade a incandescenza e alogene viene convertita in energia termica anziché in energia luminosa. Ciò non solo spreca energia, ma aumenta anche la temperatura ambiente, il che, soprattutto nelle applicazioni interne, si traduce in ulteriori requisiti di raffreddamento come un maggiore carico sul sistema di condizionamento dell'aria, aumentando ulteriormente il consumo di energia. I proiettori a LED, invece, funzionano secondo un principio diverso. Generano direttamente la luce attraverso la transizione degli elettroni e non generano quasi calore. Ciò rende le luci a LED non solo più efficienti dal punto di vista energetico, ma anche più sicure, riducendo il rischio di surriscaldamento. Nelle applicazioni esterne, soprattutto nei climi caldi, una minore produzione di calore significa che i proiettori a LED sono più efficienti nel funzionare per periodi di tempo più lunghi senza compromettere le prestazioni. Inoltre, riducendo il calore si allunga anche la vita della lampada stessa ed si evita l'invecchiamento dei componenti dovuto al surriscaldamento.
3. Durata della vita più lunga
La durata dei proiettori a LED supera di gran lunga quella delle apparecchiature di illuminazione tradizionali, raggiungendo spesso le 50.000 ore o più. La durata delle lampade a incandescenza è solitamente di sole 1.000-2.000 ore, mentre la durata delle lampade alogene è di sole 2.000-4.000 ore. Una vita utile così lunga significa che gli utenti devono sostituire le lampadine molto meno frequentemente, soprattutto nei luoghi in cui è difficile sostituire frequentemente le lampade, come le lampade installate ad alta quota o luoghi all'aperto lontani dalle aree urbane. La lunga durata degli apparecchi a LED non solo riduce i costi di sostituzione delle lampadine, ma riduce anche il fabbisogno energetico durante la produzione, il trasporto e lo smaltimento. Ogni volta che una nuova lampadina viene prodotta e trasportata, si generano ulteriori consumi energetici ed emissioni di carbonio. L’uso delle luci a LED può ridurre efficacemente questi impatti ambientali. Inoltre, le luci a LED hanno un'attenuazione della luce molto bassa durante tutto il loro ciclo di vita, il che significa che la luminosità della luce rimane elevata anche dopo molti anni di utilizzo. Ciò non solo consente di risparmiare energia ma riduce anche i lavori di manutenzione per luoghi commerciali, luoghi pubblici o utenti domestici.
4. Illuminazione direzionale
I proiettori a LED hanno capacità di illuminazione direzionale naturale, concentrando la luce direttamente sulle aree target senza fare affidamento su riflettori o lenti per ridistribuire la luce. Le tradizionali lampade a incandescenza o fluorescenti diffondono la luce in tutte le direzioni, rendendo necessario l'uso di riflettori o diffusori per guidare la luce dove deve essere illuminata. Questo processo non solo spreca parte della luce, ma aumenta anche la perdita di energia. I proiettori a LED sono diversi. Possono emettere fasci direttamente precisi secondo il disegno, evitando così lo spreco di luce. Ad esempio, nell'illuminazione esterna o architettonica, le luci a LED possono proiettare con precisione la luce su edifici, giardini o vialetti regolando l'angolo di luce, riducendo l'inquinamento luminoso e il consumo energetico non necessari. I vantaggi dell'illuminazione direzionale sono particolarmente significativi nelle esigenze di illuminazione di grandi aree o lunghe distanze. Gli utenti possono ottenere lo stesso effetto luminoso utilizzando meno lampade, migliorando così ulteriormente l'efficienza energetica.