1. Misurazione dell'intensità luminosa e della luminosità
L'intensità della luce è l'indicatore principale per valutare le prestazioni degli apparecchi di illuminazione. Per misurare con precisione l'intensità della luce di Luci del tunnel a LED , solitamente viene utilizzato un luxmetro professionale. Nelle applicazioni pratiche, sono necessarie misurazioni multipunto in diversi punti, altezze e distanze nel tunnel per ottenere dati completi. Questi punti di misurazione dovrebbero coprire aree chiave come l'ingresso, l'interno, le svolte e l'uscita del tunnel. Secondo la Commissione Internazionale per l'Illuminazione (CIE) e gli standard locali sull'illuminazione del traffico, il requisito di illuminazione all'interno del tunnel è solitamente compreso tra 100 e 200 Lux. Confrontando il valore di illuminazione misurato con lo standard di progettazione, è possibile determinare se l'illuminazione della lampada è sufficiente. Allo stesso tempo, si dovrebbe prestare attenzione anche ai cambiamenti nell'illuminazione e il monitoraggio dinamico dovrebbe essere effettuato in diversi luoghi e periodi di tempo nella galleria (come giorno e notte) per garantire la stabilità e l'adattabilità dell'illuminazione nell'uso reale. . Se si riscontra che l'illuminazione in alcune aree è significativamente inferiore allo standard, potrebbe essere necessario adeguare il numero o il tipo di lampade, o riprogettare la disposizione delle lampade per garantire che l'intensità luminosa dell'intero tunnel soddisfi i requisiti specificati requisiti.
2. Analisi di uniformità
L'uniformità della luce si riferisce all'uniformità della distribuzione della luce all'interno del tunnel. Per valutare l'uniformità dell'illuminazione, per quantificare questo indicatore viene solitamente utilizzato il rapporto di uniformità. Il metodo di calcolo consiste nell'utilizzare il rapporto tra l'illuminazione minima e l'illuminazione media nel tunnel. Il rapporto di uniformità ideale dovrebbe essere vicino a 1, il che significa che la distribuzione dell'illuminazione è uniforme e non ci sono ombre evidenti o punti luminosi. Nell'implementazione specifica, i test di illuminazione possono essere eseguiti in più punti di misurazione nel tunnel e i dati possono essere raccolti e analizzati. Se il rapporto di uniformità è inferiore a 0,4, ciò potrebbe causare errori visivi durante la guida e aumentare il rischio di incidenti. Pertanto, nella scelta e nella progettazione del layout delle lampade, si dovrebbe dare priorità alle caratteristiche di distribuzione della sorgente luminosa, come ad esempio la scelta di lampade grandangolari per aumentare la copertura dell'illuminazione. È inoltre possibile utilizzare software di simulazione dell'illuminazione per prevedere in anticipo l'impatto delle diverse disposizioni delle lampade sull'uniformità dell'illuminazione, in modo da ottimizzare lo schema di progettazione e garantire che la qualità dell'illuminazione nell'intero tunnel soddisfi lo standard di uniformità previsto.
3. Temperatura del colore della luce e resa cromatica
La temperatura del colore delle luci tunnel a LED è solitamente compresa tra 4000K e 6000K. La scelta di una temperatura di colore adeguata può non solo migliorare la capacità di riconoscimento visivo del conducente, ma anche influenzare l'atmosfera generale del tunnel. Le sorgenti luminose con temperature di colore più elevate (da 5.000 K a 6.000 K) sono generalmente più vicine alla luce naturale, il che aiuta a migliorare l'attenzione e la velocità di reazione dei conducenti. Quando si valuta la qualità della luce, anche l’indice di resa cromatica (CRI) è una considerazione importante. L'CRI riflette la capacità della lampada di ripristinare il colore degli oggetti e solitamente richiede un valore CRI pari o superiore a 80 per garantire che i colori nel tunnel siano realistici e facili da identificare. La resa cromatica della lampada influisce direttamente sul riconoscimento da parte del conducente dei segnali stradali, dei segnali stradali e di altre importanti informazioni visive in diverse condizioni di illuminazione. Quando si acquistano luci per tunnel a LED, è necessario non solo prestare attenzione al flusso luminoso e all'efficienza energetica, ma anche prestare attenzione alla selezione della temperatura di colore e del valore CRI per migliorare la qualità complessiva dell'illuminazione e la sicurezza del tunnel. Il decadimento della luce e la capacità di resa cromatica della lampada devono essere monitorati regolarmente per garantire che la lampada sia sempre nelle migliori condizioni di funzionamento per far fronte ai cambiamenti di prestazioni causati dall'uso a lungo termine.
4. Valutazione dell'abbagliamento
L'abbagliamento è un fattore importante che influisce sul comfort visivo, che può causare interferenze significative ai conducenti e persino compromettere la sicurezza stradale. Per valutare il livello di abbagliamento delle luci LED per tunnel, è possibile utilizzare l'Unified Glare Rating (UGR) come standard quantitativo. Quanto più alto è il valore UGR, tanto più intenso è l'abbagliamento. Il valore UGR ideale dovrebbe essere inferiore a 19, soprattutto nelle gallerie con traffico intenso o ad alta velocità. Nella valutazione dell'abbagliamento occorre considerare fattori quali l'altezza di installazione della lampada, la tipologia della sorgente luminosa e la direzione di proiezione del fascio luminoso. Una disposizione delle lampade ben progettata può ridurre efficacemente l'abbagliamento, ad esempio utilizzando lampade riflettenti o regolando l'angolo di installazione della sorgente luminosa. Per ridurre l'impatto dell'abbagliamento diretto è possibile utilizzare anche dispositivi di schermatura o coperture delle lampade. Quando si valuta l'abbagliamento, si consiglia di monitorare la lampada all'inizio dell'uso e di testarla nuovamente dopo un periodo di utilizzo per rilevare il calo o la disuniformità delle prestazioni della lampada e regolare il piano di illuminazione in tempo per garantire che l'ambiente visivo dell'ambiente il tunnel è sempre comodo e sicuro.
5. Angolo del fascio e copertura
L'angolo del fascio e la copertura luminosa sono fattori importanti che influenzano l'uniformità e la qualità dell'illuminazione. Quando si progettano le luci per tunnel a LED, è necessario selezionare un angolo del fascio adeguato per garantire che la luce possa coprire l'intera area del tunnel ed evitare ombre o zone buie. Per ambienti particolari come le gallerie, di solito si consiglia di utilizzare lampade con angoli di emissione più ampi per fornire una distribuzione della luce più uniforme. Allo stesso tempo, è necessario selezionare l'altezza e la spaziatura di installazione delle lampade appropriate in base all'altezza, alla larghezza e alla lunghezza del tunnel per ottimizzare l'effetto luminoso. Durante l'installazione, la spaziatura tra le lampade dovrebbe tenere conto delle caratteristiche di attenuazione e diffusione della luce per garantire che l'illuminazione richiesta possa essere raggiunta in tutti i punti della galleria. Poiché il flusso luminoso delle lampade a LED aumenta nel tempo, è necessario tenerne conto nella scelta e nella progettazione delle lampade per garantire che i buoni effetti luminosi siano mantenuti anche dopo l'invecchiamento delle lampade. Per le nuove gallerie, è possibile utilizzare software di simulazione dell'illuminazione per prevedere l'impatto delle diverse configurazioni sulla copertura luminosa, in modo da ottenere precisione ed efficienza in fase di progettazione.
6. Analisi e simulazione dei dati
Prima dell’installazione delle lampade, l’utilizzo di software professionali per la simulazione dell’illuminazione è un passo importante nella valutazione delle prestazioni delle luci LED per tunnel. Attraverso la simulazione, è possibile prevedere le prestazioni delle lampade in diverse condizioni, tra cui intensità della luce, uniformità, abbagliamento, ecc. Questo metodo può aiutare i progettisti a identificare in anticipo potenziali problemi e a ottimizzare le soluzioni di progettazione. Nell'effettivo processo di simulazione, fattori quali le caratteristiche geometriche del tunnel, l'ambiente circostante, le caratteristiche della sorgente luminosa e il flusso di traffico previsto dovrebbero essere considerati per generare una mappa di distribuzione dell'illuminazione più accurata. I risultati della simulazione possono non solo fornire una base per la selezione delle lampade, ma anche fornire una guida per la disposizione di installazione delle lampade. L'analisi dei dati può essere verificata in combinazione con i dati di misurazione in loco per garantire l'accuratezza dei risultati della simulazione. Regolando continuamente i parametri di simulazione, il progetto illuminotecnico può essere ottimizzato per garantire che la qualità e l'uniformità dell'illuminazione nel tunnel siano ottimali. L'applicazione di tale tecnologia non solo migliora l'efficienza della progettazione, ma riduce anche i costi di successiva manutenzione e adeguamento, fornendo una garanzia per l'utilizzo a lungo termine del tunnel.
7. Test e feedback in loco
I test in loco sono un anello chiave nella valutazione della qualità e dell’uniformità dell’illuminazione a LED dei tunnel. Dopo l'installazione delle lampade, le misurazioni sul campo dovrebbero essere effettuate in diverse condizioni temporali e climatiche e i valori di illuminamento di ciascun punto di misurazione nel tunnel dovrebbero essere registrati per l'analisi. I test in loco possono non solo verificare se le prestazioni illuminotecniche delle lampade soddisfano i requisiti di progettazione, ma anche valutare le variazioni di luminosità e l'uniformità nell'uso reale. Durante il test, particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli ingressi e alle curve del tunnel, che hanno requisiti di illuminazione più elevati. Anche ottenere feedback dai conducenti è una parte importante della valutazione. L'effettiva esperienza dell'utente può fornire una base intuitiva per la regolazione delle lampade. Attraverso regolari test in loco e la raccolta di feedback, lo schema di illuminazione può essere continuamente ottimizzato per garantire che l'effetto luminoso sia sempre ottimale. Le lampade che funzionano male dovrebbero essere regolate o sostituite in tempo per garantire l'effetto luminoso complessivo e la sicurezza del tunnel. Un tale ciclo di feedback può non solo migliorare la qualità dell'illuminazione delle gallerie, ma anche fornire ai progettisti una preziosa esperienza nei progetti futuri.