1. Design ottico:
I lampioni stradali a LED sono progettati meticolosamente con design ottici avanzati per garantire un'uniformità ottimale della distribuzione della luce. Questi progetti spesso incorporano riflettori, lenti o ottiche specializzate che controllano con precisione la direzione e la diffusione della luce emessa dai LED. Manipolando strategicamente l'emissione luminosa, questi componenti riducono al minimo l'abbagliamento, riducono la dispersione di luce e ottengono una distribuzione più uniforme della luce sulla superficie stradale e sulle aree circostanti. Ad esempio, i riflettori progettati con precisione possono aiutare a dirigere la luce verso il basso sulla carreggiata riducendo al minimo la dispersione della luce verso l’alto, migliorando la visibilità e riducendo l’inquinamento luminoso. Allo stesso modo, lenti o ottiche attentamente progettate possono modellare il fascio di luce per ottenere schemi di illuminazione specifici, garantendo un'illuminazione uniforme nell'area target.
2. Angolo del fascio:
L'angolo del fascio dei lampioni a LED influisce in modo significativo sull'uniformità della distribuzione della luce. I lampioni con angoli del fascio più stretti emettono luce in uno schema più concentrato, risultando in una maggiore intensità al centro del fascio e potenziali aree d'ombra o illuminazione ridotta alla periferia. Al contrario, gli apparecchi con angoli del fascio più ampi distribuiscono la luce in modo più uniforme su un’area più ampia, migliorando l’uniformità ma potenzialmente sacrificando l’intensità. La selezione dell'angolo del fascio ottimale dipende da fattori quali la larghezza della strada, l'altezza di montaggio e gli standard di illuminazione desiderati. Regolando attentamente l'angolo del fascio, i progettisti possono ottenere l'equilibrio desiderato tra uniformità e intensità per soddisfare specifici requisiti di illuminazione stradale.
3. Altezza e spaziatura di montaggio:
L'altezza di montaggio e la spaziatura dei lampioni a LED svolgono un ruolo cruciale nel determinare l'uniformità della distribuzione della luce lungo le carreggiate. Gli apparecchi adeguatamente distanziati e posizionati ad altezze ottimali aiutano a garantire una copertura uniforme senza illuminare eccessivamente determinate aree o lasciare punti scuri tra i pali della luce. Fattori quali la geometria della strada, il flusso del traffico e l'attività pedonale influenzano la scelta delle altezze di montaggio e degli intervalli di spaziatura. Inoltre, il rispetto degli standard e delle linee guida sull’illuminazione, come quelli forniti dalla Illuminating Engineering Society (IES), garantisce che gli impianti di illuminazione raggiungano i livelli desiderati di uniformità riducendo al minimo il consumo energetico e l’inquinamento luminoso. Attraverso una pianificazione meticolosa e un'attenta considerazione delle configurazioni di montaggio, i progettisti possono ottimizzare l'uniformità della distribuzione della luce per migliorare la visibilità e la sicurezza degli utenti della strada.
4. Emissione luminosa e mantenimento del flusso luminoso:
L’emissione luminosa iniziale e le caratteristiche di mantenimento del flusso luminoso dei lampioni stradali a LED influiscono in modo significativo sull’uniformità della distribuzione della luce nel tempo. Gli apparecchi LED di alta qualità con emissione luminosa stabile e deprezzamento minimo dei lumen mantengono livelli di illuminazione costanti per tutta la loro durata operativa, contribuendo a una migliore uniformità. Tuttavia, fattori come l’invecchiamento dei LED, la gestione termica e le condizioni ambientali possono influenzare il mantenimento del flusso luminoso nel tempo, portando potenzialmente a variazioni nell’uniformità della distribuzione della luce. Pratiche di manutenzione regolare, come la pulizia dei componenti ottici, l'ispezione degli apparecchi per rilevare segni di degrado e la sostituzione di LED o driver obsoleti, sono essenziali per preservare una distribuzione uniforme della luce e massimizzare la longevità degli impianti di illuminazione stradale a LED.
5.Controlli di illuminazione intelligenti:
Alcuni sistemi di illuminazione stradale a LED integrano controlli intelligenti e funzionalità di regolazione per ottimizzare la distribuzione della luce in base alle condizioni in tempo reale e ai requisiti di illuminazione specifici. Questi sistemi intelligenti di gestione dell’illuminazione sfruttano sensori avanzati, tecnologie di comunicazione e analisi dei dati per regolare dinamicamente i livelli di emissione luminosa, i modelli di distribuzione e i tempi, migliorando l’uniformità e massimizzando al tempo stesso il risparmio energetico e riducendo al minimo l’inquinamento luminoso. Ad esempio, gli algoritmi di illuminazione adattiva possono abbassare o illuminare automaticamente i singoli apparecchi in risposta ai cambiamenti nel flusso del traffico, nell’attività pedonale o nei livelli di luce ambientale, garantendo livelli di illuminazione coerenti su tutte le strade e riducendo al minimo il consumo energetico non necessario. Sfruttando la potenza dei controlli intelligenti dell’illuminazione, i comuni e le agenzie di trasporto possono ottenere un’uniformità superiore di distribuzione della luce, migliorare la visibilità e la sicurezza e ottimizzare l’efficienza operativa nelle loro reti di illuminazione stradale.
Lampione stradale a LED in materiale pressofuso di alluminio JD-1071
1.LED/Philip Lumiled 5050 o 3030
Autista: Philip, Meanwell Inventronics
2. Materiale pressofuso in alluminio, superficie elettrostatica anti-invecchiamento
3. lavorazione a spruzzo, eccellente resistenza alla corrosione.
4. Copriobiettivo in PMMA, senza vetro
5.Tensione in ingresso: AC100-240V, 50/60Hz, IP65, Ik08
6.Zona ventosa:115 ㎝2
7.Viti in acciaio inossidabile
8,5 anni di garanzia